Le unioni omoaffettive hanno ottenuto un riconoscimento formale, com’è noto, con la l. 20 maggio 2016, n. 76. Il tentativo di individuazione della ratio della disciplina di riferimento non può prescindere da talune premesse.
La prima, di tutta evidenza, riguarda il più volte ribadito superamento del modello familiare tradizionale; superamento individuabile sotto un duplice profilo. La famiglia quale organo portatore di interessi superiori a quello dei ...
[ leggi]
Rettificazione del sesso: effetti sugli istituti del matrimonio e dell’unione civile
Valentina Barela
(marzo 2018)
I termini volti a qualificare il rapporto di coppia, giuridicamente costituto, e l’incidenza su di essi dell’avvenuta rettificazione del sesso compiuta da un coniuge, sono certamente problematici, anche in ragione del dato che il mutamento della sessualità della coppia il più delle volte non comporta un’alterazione degli equilibri e dei sentimenti della stessa.
Il tema è complesso e articolato poiché coinvolge la nuova valenza dell’identità ...
[ leggi]
Diritti e doveri delle unioni civili
Claudia Troisi
(marzo 2018)
La legge 20 maggio 2016, n. 76 (c.d. legge Cirinnà), intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina delle unioni civili tra omosessuali, quale specifica formazione sociale, nonché la disciplina delle convivenze di fatto, sia etero che omosessuali.
Con l’entrata in vigore di suddetta riforma, si apre uno scenario complesso nel quale si potranno ...
[ leggi]
Cognome familiare e cittadinanza europea tra identità ed autoregolamento
Gisella Pignataro
(marzo 2018)
La lenta progressione verso una più compiuta ed organica disciplina in tema di attribuzione e/o trasmissione del cognome vede ancora una volta protagonista la giurisprudenza, almeno da quando la Corte costituzionale ha cessato di attribuirgli la funzione sociale di identificazione dell’individuo rispetto al gruppo familiare per ...
[ leggi] Real estate and, specifically, homeownership represent by far the largest single asset class in households’ wealth. At European level almost 69% of the household portfolio is allocated in real estate, on average, the residual part (41%) being diversified in financial assets like mutual funds, stocks and bonds, i.e. in risky assets (4% of the total assets). Focusing on the real estate investments, the households’ main residence ranges to about 51% of the total gross assets, ...
[ leggi] Il libro affronta un problema complicato e al tempo stesso molto avvertito. Quello dell’autonomia della famiglia. Ma di autonomia possiamo discutere in molteplici accezioni e direzioni. Autonomia della famiglia rispetto ai terzi e in primo luogo nei confronti dello Stato. Autonomia nella famiglia, che concerne i rapporti tra coniugi e tra genitori e figli. V’è ...
[ leggi] Nel corso degli anni la tradizionale famiglia italiana è stata investita da una trasformazione inedita, tale da modificare i valori, le regole e persino i modelli sociali di riferimento. L’impianto normativo, orientato unicamente alla tutela della famiglia fondata sul matrimonio, si è rivelato non di rado incapace di apprestare un’adeguata disciplina alle nuove forme di relazioni familiari. La legge 20 maggio 2016, n. 76 rappresenta, in quest’ottica, ...
[ leggi] Prima dell'approvazione della legge 20 maggio 2016, n. 76 la tutela successoria del convivente more uxorio si caratterizzava per debolezza e frammentarietà, restando inascoltate le voci di quanti già da tempo auspicavano che al convivente more uxorio fossero riconosciuti diritti nell'ambito della successione legittima o, quantomeno, diritti analoghi a quelli di abitazione e uso riservati al coniuge sulla casa adibita a residenza familiare dall'art. 540, II co., ...
[ leggi] Un’analisi sui cosiddetti “matrimoni forzati” dovrebbe, innanzitutto, confrontarsi con una serie di questioni preliminari e metodologiche. In questo tema, infatti, il sostrato tradizionale appare determinante, al fine di inquadrare determinati istituti giuridici e di misurare l’impatto che su di essi spiega. Che la “cultura” o la “tradizione” abbiano giocato un ruolo non secondario nell’indirizzare l’evoluzione di alcune scelte politiche ...
[ leggi] La sussidiarietà, la tutela dei diritti fondamentali e il tema del consenso democratico come condizione per l’armonizzazione della tutela della persona sono questioni che spesso si intrecciano - ed in modo impetuoso - quando sono strumentali a temi che più rappresentano linguaggi delle libertà individuali. La discriminazione giuridica in ordine all’orientamento sessuale, chiara espressione di limitazione di libertà individuali, ha determinato situazioni ...
[ leggi] L’attribuzione degli status è la modalità per eccellenza attraverso la quale l’ordinamento lega a sé le persone che lo compongono; in particolare, mediante lo status familiae, lo Stato riconosce e garantisce all’individuo un complesso di posizioni giuridiche fondamentali all’interno della famiglia. Per tale ragione, pur nell’ambito dell’Unione europea e del sistema del Consiglio d’Europa, la materia degli status personae rimane di ...
[ leggi] È opinione comune, sempre più diffusa e frequentemente espressa, che il nostro legislatore non tenga il passo con le esigenze che sorgono dalla mutata realtà sociale e che prepotentemente chiedono tutela. Istanze che invece vengono raccolte e fatte proprie dalla giurisprudenza, in un’opera di supplenza ogni volta più marcata, che, dal suo canto, si rende spesso interprete delle opinioni che emergono dalle analisi teoriche, in una ritrovata armonia tra foro ed ...
[ leggi] Il 29 luglio u. s. è entrato in vigore il Regolamento recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri nell’archivio dello stato civile, che, emanato ai sensi dell’art. 1, comma 34, della l. 29 maggio 2016 n. 76, integra altresì disposizioni necessarie per la costituzione delle unioni civili. Il decreto infatti contiene le indicazioni pratiche e scioglie alcune perplessità per rendere possibile, nello specifico, l’attuazione ...
[ leggi] Pur non disponendo di prove dirette, Washburn e De Vore collocano nel Pleistocene medio, ossia in un periodo in cui la caccia ad animali di grosse dimensioni si impone come attività economica fondamentale, l'inizio delle prime strutture parentali. È datata invece a 4600 anni fa la più antica testimonianza finora rinvenuta di una famiglia, la famiglia di Elau: anch’essa contribuisce a rafforzare l’opinione di quanti sostengono, in materia, che la monogamia, ...
[ leggi] Il diritto di famiglia, in un tempo storicamente brevissimo – un battito di ciglia, di fronte alla precedente lentissima evoluzione – ha subito una rivoluzione “epocale”. Le mutazioni abbracciano la quasi totalità delle esperienze europee, tanto da trasformarsi in un plafond comune di principi e norme in tema di famiglia, ponendo sullo stesso piano i coniugi e funzionalizzando le regole di dettaglio allo sviluppo libero ed armonioso della persona, senza ...
[ leggi] La disciplina sulle unioni omoaffettive, la legge n. 76 del 20 maggio 2016, dopo innumerevoli progetti di legge succedutisi nel tempo, è stata finalmente congedata, a seguito di un iter parlamentare travagliato e un acceso scontro politico, che ha condotto in entrambe le Camere ad aggirare la discussione sul merito del testo normativo, per giungere alla definitiva approvazione mediante l’uso del voto di fiducia. Posta l’obiettiva difficoltà di commentare un ...
[ leggi] La disciplina della maternità surrogata si pone all’interno di un panorama giuridico contraddistinto da scelte normative eterogenee che variano sulla base dell’ampio margine di apprezzamento di cui gode ogni Stato. Negli ordinamenti in cui essa è vietata – come è il caso della Francia e dell’Italia – la sua disciplina origina, sempre più spesso, vivaci dibattiti dottrinali anche alla luce della necessità di regolamentare gli effetti ...
[ leggi] «Or Sara disse ad Abramo: “Vedi, il Signore mi ha impedito di dare alla luce dei figli; va, ti prego, dalla mia serva, forse potrò avere prole da lei”. E Abramo acconsentì alle parole di Sara» (Genesi, 16, 2). Il problema giuridico ed etico della maternità surrogata rappresenta uno dei temi più attuali e dibattuti della bioetica. Si tratta di temi seri sui quali il giurista, in una società ...
[ leggi] Rispetto agli altri settori del diritto civile, la disciplina della famiglia presenta evidenti peculiarità, perlopiù determinate dal legame con il costume e gli usi locali cosicché, tradizionalmente, la regolamentazione è stata oggetto di competenza esclusiva degli ordinamenti nazionali, ispirati a principi culturali, etici, sociali e religiosi spesso profondamente diversi tra loro. Di qui la particolare ...
[ leggi] Il mondo occidentale sta vivendo da decenni la contraddizione esistenziale tra il bisogno della crescita demografica e l’egoismo individuale, che ha portato alla denatalità. Gli effetti sulla struttura sociale contemporanea sono devastanti. Il ricambio generazionale è ad alto rischio; il sistema del welfare è in crisi per l’assenza di nuovi giovani lavoratori iscritti agli enti previdenziali; interi settori produttivi sono ormai abbandonati e restano ...
[ leggi] La trattazione dei nuovi strumenti di conciliazione e di prevenzione nei più recenti contesti familiari riguarda, trasversalmente, le molteplici tipologie ormai attestate ed è una questione, a tutta prima, di natura principalmente culturale: costituisce un dato incontrovertibile che il fine ultimo e il criterio ermeneutico del contesto giuridico familiarista è quello della tutela e della promozione dei minori e dei soggetti più deboli della compagine familiare. In ...
[ leggi] Il panorama dei rapporti familiari, rispetto a quelli tradizionali, si è arricchito di modelli diversi che rivendicano il proprio spazio di tutela e forme sempre più intense di riconoscimento. E’ acquisito da tempo il dato che non esiste più un solo modello monolitico di famiglia, fondata sul matrimonio, ma ne esistono diversi, sicché bisogna parlare di “famiglie” e non di “famiglia”. Questo fenomeno di pluralizzazione degli istituti nasce ...
[ leggi] L’articolo 29 della Costituzione italiana stabilisce che “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Da un’attenta lettura della predetta disposizione, che esuli da quei criteri di ‘normalità’ dettati ed imposti dai costituenti del 1945, non è rinvenibile una esaustiva e socialmente corretta definizione di famiglia. Certamente, così come autorevole Dottrina ha sottolineato, ...
[ leggi] During the last twenty-five years Europe has experienced some evident changes on its demographic reality, which has led to a drastic aging of its population. The immediate causes of this phenomenon are both the prolongation of life expectancy, which supposes a considerable increase in the age at death, and a significant drop in birthrates. The aging of a country causes great economic consequences aggravated if, like in the case of the Western world, aging is not an isolated phenomenon; ...
[ leggi] I temi della famiglia e i diritti della persona all’interno di essa sono considerati profili di un’istituzione plurale, in quanto la famiglia è ente esplicativo della persona che concentra su di sé un ampio registro di esigenze e interessi che proprio per la loro complessità non possono essere riconducibili ad un unico e ripetitivo modello organizzativo. Lo scenario europeo accentua ed amplifica il pluralismo della istituzione «famiglia», che ...
[ leggi] Le contrastate e controverse tematiche inerenti la figura del nascituro e del suo diritto alla vita, anche nell’ambito dei moderni procedimenti procreativi, hanno imposto, sopratutto alla luce del panorama ebraico, un preliminare delinearsi di tutte quelle caratteristiche fondamentali della famiglia ebraica. D’altronde, già agli albori del genere umano è stata data ad Adamo una benedizione, divenuta comando: “D.o creò l'uomo a Sua immagine; lo creò ...
[ leggi]
La Nueva Ley de Matrimonio Civil Nº 19.947, que entró en vigencia el 18 de noviembre de 2004, introduce una serie de cambios trascendentales en el Derecho de Familia chileno, incluyendo por primera vez el divorcio con disolución de vínculo y, conjuntamente con ello el derecho a compensación económica para el cónyuge que al término del matrimonio ha sufrido un menoscabo o perjuicio económico producto ...
[ leggi] La constatazione del superamento del problema sinteticamente individuato nella famiglia di fatto, senza averlo tuttavia risolto a livello legislativo, è evidenziata in maniera inequivocabile dal contesto sociale, che offre modelli nuovi e diversi dalla convivenza more uxorio, che esigono soluzioni giuridiche altre, per certi versi più complesse dell’applicazione analogica delle norme sulla famiglia legittima al contesto predetto. Già ...
[ leggi] El tema de las uniones de hecho continúa siendo el centro de atención, sobre todo a la luz de los recientes pronunciamientos del Tribunal Supremo y del aluvión de las normas “autonómicas” provocado por la carencia de una disciplina uniforme. En los ordenamientos italiano y español se constata la ausencia de una intervención legislativa nacional que ofrezca una adecuada tutela jurídica a los componentes de las uniones de hecho, ...
[ leggi] La tutela del minore è questione tanto studiata quanto complessa, che comprende la prospettiva dell’autodeterminazione e dell’ascolto del soggetto minore nel contesto dei trattamenti sanitari. Le disposizioni che variamente sanciscono la tutela dell’interesse del minore attraverso il suo ascolto costituiscono un corredo ampio e ormai ampiamente condiviso. Tuttavia, il recepimento della Convenzione di New York dell’ormai lontano 1989 ...
[ leggi] La famiglia, come fenomeno sociale complesso, evidenzia anche nella prospettiva giuridica, e segnatamente nel diritto di famiglia, un percorso di privatizzazione degli istituti di riferimento e delle relazioni familiari, in ragione soprattutto del congedo da quelle clausole generali che variamente sancivano una sorta di “sacralità” inviolabile dell’istituto familiare: la famiglia spiega il suo senso come tecnica di tutela, quale sintesi e compendio di principi ...
[ leggi] De conformidad a la ordenación sistemática del Código civil español de 1889, las previsiones dedicadas a la promesa futura de matrimonio, se integraban en el Libro I, Título Del matrimonio, sección segunda, Disposiciones comunes a las dos formas de matrimonio. En esta segunda sección se incluían los artículos 43 y 44, dedicados como decimos, a los «Esponsales de futuro» y no, en puridad, al matrimonio ...
[ leggi] Minori, e il pensiero vola ai Monelli del proletariato nel dipinto “Il vecchio musicista”, di Manet (1862) che disvelano la condizione di un mondo fatto di bambini lavoratori, senza famiglia, nel cui volto indelebile è il segno della sofferenza e dell'indifferenza degli adulti. I bambini di Manet non hanno più la forza di divertirsi, non sono più quei piccoli "monelli di strada" dei grandi pittori del Seicento; quei bambini che sì poveri sono, tuttavia, ...
[ leggi] La riservatezza, ed il correlativo diritto, si atteggiano in modo del tutto peculiare quando dalla dimensione sociale trasmigrano nello specifico di una peculiare comunità quale la famiglia. Il singolare vincolo intercorrente tra i coniugi, infatti, pone particolari problemi legati al potenziale conflitto tra modalità di esercizio delle libertà individuali ed i doveri scaturenti dal matrimonio. Il dibattito seguito alla pronuncia, l’ennesima a dire la verità, con la quale la Corte Costituzionale ha confermato, per le coppie formate da persone dello stesso sesso, il diniego all’accesso alla formazione sociale del matrimonio (civile) non risulta presentare profili di particolare interesse. Questa sensazione, che i francesi ben riassumono con l’impiego dell’espressione dèjà vu, risulta conforme al vero solo a primo acchito, ...
[ leggi] L’educazione, scriveva Rousseau, nell' Émile ou de l’éducation, ha una triplice origine, essa cioè deriva “dalla natura, o dagli uomini, o dalle cose. Lo sviluppo interno delle nostre facoltà e dei nostri organi è l’educazione della natura; l’uso che ci si insegna a farne è l’educazione degli uomini; l’acquisto di una nostra propria esperienza sugli oggetti ...
[ leggi] La famiglia di fatto si rivela terreno fertile per lo sviluppo di un diritto privato regionale particolarmente sensibile alla tutela dei diritti della persona, e l’esame dell’esperienza spagnola, seppur espressione di una peculiare realtà storico-culturale ben distinta dalla nostra, si mostra indispensabile per comprendere il nuovo trend evolutivo del diritto “locale”. Nada más ajeno a la realidad que pensar que el amor como relación afectiva se pueda hallar únicamente dentro de un matrimonio como dice la famosa canción interpretada por el talentoso e insuperable Frank Sinatra (“The Voice”). Para muchos, como quien escribe, el mejor cantante de Jazz de todos los tiempos. Como se ha afirmado con razón, la reflexión sobre la familia y sus instituciones en la experiencia jurídica nacional no ha encontrado las preferencias de los juristas. En efecto, todavía no es posible olvidar en el formante doctrinal el juicio de Carlo Arturo Jemolo, quien describía la relación entre los fenómenos familiares y el ordenamiento jurídico en los siguientes términos: “la familia es una isla que el mar del Derecho ...
[ leggi] Il nome, composto da prenome e cognome, costituisce il principale segno distintivo della persona e, come tale, s’inserisce d’imperio nella schiera dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti (artt. 2 e 22 cost. e 6 c.c.). Ciascun individuo si distingue, attraverso il prenome, dagli altri componenti della sua famiglia – che possiedono lo stesso cognome – nonché, per il cognome, da coloro che appartengono ad altri consorzi familiari. Il saggio analizza le ...
[ leggi] ------------------------------------------
Financial Conversion of Home Equity by Low Income Elderly Persons. A Supranational Juridical Comparison and a Focus on the Fundamental Financial Architecture.
Massimo Biasin - Stefano Guerra - Sirio Zolea
(febbraio 2018)
Famiglia, Autonomia e Controlli
Pasquale Stanzione
(dicembre 2017)
Profili problematici del contratto di convivenza nella Legge n. 76/2016
Benedetta Maria Sabatino
(novembre 2017)
[ leggi]
Profili patrimoniali dell’unione civile
Olindo Lanzara
(settembre 2017)
Il regime successorio degli uniti civilmente e dei conviventi di fatto
Eduardo Fernandes
(settembre 2017)
Dall’illiceità (della condotta) all’illegalità (della tradizione)? Alcune riflessioni sui matrimoni forzati, con particolare riferimento al caso del Regno Unito
Giovanna Spanò
(agosto 2017)
Same sex marriage nell’interpretazione delle corti supreme americane
Valentina Barela
(maggio 2017)
Diritti patrimoniali nella filiazione non riconosciuta
Martina Vivirito Pellegrino
(Aprile 2017)
Ordine pubblico costituzionale e status filiationis in italia e negli ordinamenti europei: la normativa e l’esperienza giurisprudenziale
Maria Gabriella Stanzione
(Ottobre 2016)
Unioni civili e filiazione: le grandi riforme del terzo millennio tra effettività e problematiche
Annamaria Giulia Parisi
(Ottobre 2016)
«Arcipelago famiglia»: dalla 'famiglia di Elau' al Diritto di famiglia.
Annamaria Giulia Parisi
(Luglio 2016)
Adozione e affidamento familiare: nuove definizioni e nuove tensioni
Gabriella Autorino)
(Luglio 2016)
Le unioni omoaffettive nell’ordinamento italiano. Troppo poco o…forse, troppo?
Alessandra Cordiano
(Luglio 2016)
Il riconoscimento della la maternità surrogata all’estero: la risposta della Cour de Cassation
Marta Giacomini
(Febbraio 2016)
«Miglior interesse del bambino» e «maternità surrogata»: il rischio di un valore-tiranno
Ilaria Ferlito
(febbraio 2016)
I rapporti patrimoniali della famiglia: il nuovo regime convenzionale franco-tedesco
Giulia Spelta
(Dicembre 2015)
L'eguaglianza nel morire, soggetti "vulnerabili" e regole di libertà
Rossella Condò
(Dicembre 2015)
[ leggi]
La nuova famiglia: dalla struttura alla funzione
Carlo Mazzù
(Maggio 2015)
Strumenti della conciliazione e approcci interdisciplinari. L’integrazione delle diverse professionalità nel processi separativi della famiglia
Alessandra Cordiano
(Febbraio 2015)
Identitá di sesso ed istituzione matrimoniale
Carmine Lazzaro
(Gennaio 2015)
Il diritto di famiglia nella comparazione tra il diritto italiano ed il diritto ebraico
Ludovico Montera
Family and depency: new needs, new proposals
María Crespo Garrido
(Giugno 2014)
La problematica del cognome materno tra luci ed ombre
Maria Gabriella Ivone
(Aprile 2014)
Elementi di Diritto di Famiglia Ebraico
Ludovico Montera
(Settembre 2013)
Las prestaciones económicas posdivorcio en la legislación chilena
Cristián Lepin Molina
(Dicembre 2012)
Funzioni e ruoli genitoriali nelle famiglie allargate e ricomposte: una comparazione fra modelli normativi e alcune riflessioni evolutive
Alessandra Cordiano
(Novembre 2012)
Constitución y disolución de las uniones de hecho. ¿Necesidad de una disciplina nacional?
Valentina Barela
Dal principio dell’ascolto all’autodeterminazione dispositiva del minore: il consenso informato in pediatria
Alessandra Cordiano
(Ottobre 2012)
La consulenza tecnica nei procedimenti in materia di famiglia: ricostruzione teorica e profili di responsabilità professionale
Alessandra Cordiano
(Settembre 2012)
La promesa de matrimonio en el código civil español: revisión del régimen jurídico y de las consecuencias patrimoniales del incumplimiento de los esponsales
Encarnación ABAD ARENAS
(Giugno 2012)
Da Hadrian’s wall al Parthenone. Lo “stato dell’arte” nella tutela del minore
Virginia Zambrano
(Aprile 2012)
Riservatezza e controllo nei rapporti tra coniugi. L'acquisizione “interna” di dati riservati
Maria Francesca Tommasini
(Maggio 2011)
La consapevolezza del proprio essere omosessuale come elemento discretivo tra regole di validità e regole di responsabilità
Livio Mangiaracina
(Maggio 2011)
Il diritto all’educazione del minore
Pasquale Stanzione)
(Marzo 2011)
Logiche locali per una tutela della famiglia di fatto: parallelismo con l’esperienza spagnola
Valentina Barela
(Luglio 2010)
Amor, familia, unión de hecho y relaciones patrimoniales y sobre cómo y desde cuándo considerar constituida la comunidad de bienes entre concubinos
Yuri Vega Mere
(Luglio 2010)
El derecho de familia, régimen patrimonial del matrimonio y disposición de bienes sin el consentimiento del otro cónyuge (Algunas breves reflexiones a partir de la jurisprudencia de la Corte Suprema de Justicia de la República)
Carlos Agurto Gonzales - Sonia Lidia Quequejana Mamani
(Luglio 2010)
Attribuzione e trasmissione del cognome. Profili comparatistici
Gabriella Autorino Stanzione
(Giugno 2010)
Consulta anche i contributi in "Note, commenti e rassegne"