Comparazione e diritto civile

Diritti reali

 

Novembre 2023

Le «legittime aspettative» ai sensi dell’art. 1 del Protocollo 1 alla CEDU 
Anna Maria Mancaleoni

La tutela ex art. 1 del Protocollo 1 alla CEDU si spinge ben oltre la nozione di proprietà accolta, sia pur con differenziazioni, nel diritto privato degli ordinamenti giuridici europei. A partire dagli anni ‘80, infatti, la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ha elaborato e successivamente sviluppato la... [ leggi]


Novembre 2023

Economia sostenibile e nuova funzione sociale della proprietà 
Salvatore Mancuso

Il forte impulso europeo verso un’economia sostenibile uniforma i modelli proprietari e indica una nuova funzione sociale intergenerazionale. Funzione che, pur declinata in modo differenziato in relazione alla natura del bene, attenua i tratti tipici della proprietà e ne valorizza la capacità di condivisione.... [ leggi]


Giugno 2022

Land Law in the Eritrean State
Gisella Pignataro

Land tenure is a fundamental and – at the same time – very sensitive issue in Africa. This is a common denominator in almost every part of the continent, and Eritrea is not an exception in this regard. The paper illustrates the development of land law in post-independence Eritrea, from the... [ leggi]


Dicembre 2020

Profili civilistici dei diritti edificatori derivanti dalla c.d. compensazione urbanistica
Andrea Federico

La considerazione unitaria dei diritti edificatori riferisce l’allocazione – attuata nella c.d. perequazione urbanistica – di dotazioni volumetriche a beneficio di fondi non trasformabili anche ai cc.dd. diritti edificatori derivanti da compensazione urbanistica. La diversa funzione ascrivibile al dispositivo compensativo rispetto a quello perequativo – espressi da diverse normative regionali e distinte prescrizioni degli strumenti urbanistici... [ leggi ]


Luglio 2020

Sul pegno non possessorio e rotativo d’impresa: principi in divenire, ricadute effettuali di margine?
Mario Natale

Il contributo s’inserisce nella già vasta produzione scientifica post legge n. 119/2016, che ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto del pegno mobiliare non possessorio. L’autore, esaminando i lineamenti essenziali della disciplina, si propone di dimostrare come... [ leggi ]


Settembre 2019

Le garanzie non possessorie di ultima generazione fra convivenze difficili e nuovi tipi: dal pegno del “decreto banche” alla “garanzia di Rordorf” del 2022
Rachele Marseglia

Le esigenze registrate nella prassi degli affari hanno portato i legislatori speciali ad allontanarsi, nell’ultimo cinquantennio, dall’archetipo tradizionale del pegno per arrivare alla codificazione di garanzie non possessorie assai variegate. Esondando dagli argini del Codice, gli interventi legislativi hanno edificato, da ultimo, il pegno non possessorio del “Decreto Banche” e la garanzia non possessoria della... [ leggi ]


Luglio 2018

L’adverse possession nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo: spunti per una comparazione
Jacopo Fortuna

Nel quadro della giurisprudenza che si è pronunciata in applicazione dell’art. 1 del prot. 1 della Cedu, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha avuto occasione di occuparsi della compatibilità con la Convenzione degli istituti che disciplinano, nei vari ordinamenti, gli effetti del possesso ai fini dell’acquisto della proprietà. In particolare, ciò è avvenuto con riferimento alla c.d. adverse possession nel caso Pye v. UK, deciso ... [ leggi ]


Marzo 2018

Prohibition of Abuse of Rights: from rule to principle
Carla Cosentino

Although the abuse of rights issue has been under scrutiny for more than half a century, the debate does not seem to be exhausted, reappearing from time to time with renewed interest, given its difficulty to fit into a formula with uncertain contours and its insusceptibility to a reductio ad unitatem. In point of fact, the contradiction is already present in the definition itself, as evidenced by the terminological incoherence in the juxtaposition of right ... [ leggi ]


Dicembre 2017

Beni comuni nel contesto ordinamentale
Eugenio Benevento

Con il termine beni comuni si indica una condizione eterogenea di situazioni collocabili oltre la tradizionale dicotomia pubblico-statale e privato-commerciale. In sede ricostruttiva si può affermare che la funzione teleologica del concetto di beni comuni è quella di sottrarre gli stessi alle leggi del mercato per ricondurli ad una funzione sociale. Tale assunto non significa riportare tali beni nel potere dello Stato, ma creare le condizioni che gli stessi si colleghino ... [ leggi ]


Novembre 2017

The Influence of Fundamental Rights on the Law of Succession
Filippo Viglione

The debate concerning the enforcement of fundamental rights in private law-based relationships has been going on for a long time in the juridical literature of the Western Countries. The boundaries of this discussion seem, however, to have shifted towards new horizons due to increased importance and protection of these rights within the European dimension. Looking at the theories stemming from the set of rights of the European Convention on Human Rights (hereinafter referred as ECHR), one can ... [ leggi ]


Novembre 2016

Riflessioni in tema di Donazione in Fieri, usucapione e interversione della detenzione in possesso
Carlo d'Orta

Nel corso del 2015 la Corte di Cassazione è intervenuta autorevolmente con due distinte pronunce riguardanti questioni che hanno avuto ad oggetto prevalentemente i temi delle donazioni in fieri e dell’usucapione. La prima di queste risale alla data del 16 aprile 2015, n. 7821, ove la Suprema Corte si è espressa sulla idoneità di una proposta di donazione non seguita da notificazione della relativa accettazione a ... [ leggi ]


Ottobre 2016

La tutela del possesso nei sistemi italiano e inglese
Carlo Attanasio

Il tema della tutela del possesso presenta spunti di notevole interesse in un’ottica di comparazione tra il sistema giuridico italiano e quello inglese. Posto che, come si vedrà, si tratta di due ordinamenti che accolgono nozioni diametralmente opposte del diritto di proprietà, nonché presuppongono due differenti modelli di possesso, obbiettivo del presente lavoro sarà quello di mettere in luce le correlazioni e le eventuali differenze tra gli strumenti preposti, ... [ leggi ]


Novembre 2015

Trust e tradizione giuridica nel diritto israeliano: «a [not so] poor thing, but mine own»
Lorenzo Cavalaglio

L’importanza del modello israeliano nella circolazione dei trusts discende da diverse motivazioni, di carattere formale e sostanziale allo stesso tempo, ma è altresì dovuta a più generali ragioni di carattere storico e – soprattutto – di comparazione tra i diversi sistemi giuridici. Il diritto israeliano, come è noto, costituisce infatti un interessantissimo esempio di modello “misto”, tanto ... [ leggi ]


Settembre 2015

Lo studio della proprietà attraverso la lente dei diritti fondamentali
Laura Vagni

Lo studio della proprietà costituisce uno dei campi d’elezione per chi voglia sperimentare la contestualità del diritto e il rapporto di reciproca influenza tra la dimensione giuridica di un fenomeno e altre dimensioni, come quella storico -culturale, sociale, economica, politica. La proprietà, infatti, da sempre si caratterizza per la varietà e diversità di usi linguistici e di significati, a seconda ... [ leggi ]


Ottobre 2012

L’emulazione del trust in Francia
Daniela Pappadà

Dopo quasi vent’anni e vari ripensamenti, la Francia ha accolto la fiducie nel proprio ordinamento, disciplinandola espressamente agli artt. 2011-2030 del code civil. La lettura dei lavori preparatori della legge n. 2007-211 appare subito rivelatrice: il testo adottato è il frutto di «limature» che lo hanno reso meno ambizioso di quello proposto dal senatore Marini il quale, nel febbraio 2005, affermava che occorreva «tradurre ... [ leggi ]


Febbraio 2011

Rapporti tra proprietà esclusive e condominio, e tra proprietà esclusive in un immobile condominiale: servitù, distanze legali, diritto di installazione di antenne per telecomunicazioni su beni comuni e nella proprietà esclusiva altrui ...
Renato Martuscelli

Il rapporto tra proprietà esclusiva e condominio, ed il rapporto tra proprietà esclusive in un immobile condominiale, sollevano non pochi problemi di corretta qualificazione giuridica. Offre tuttora aspetti controversi l’orientamento in ordine alla applicabilità o meno, nell'ambito del condominio, di norme nate per disciplinare rapporti di proprietà facenti capo a proprietari diversi, piuttosto che tra proprietà del singolo e beni comuni. L’ipotesi ... [ leggi ]


Luglio 2010

Il regolamento condominiale tra interessi collettivi e diritti individuali
Salvatore Vigliar

La disciplina del regolamento condominiale, ovvero del documento contenente le norme relative all’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese secondo i diritti e gli obblighi spettanti ai singoli condomini è contemplata dall’art 1138 c.c. che, pur disponendone i presupposti di necessaria formazione, i contenuti minimi e i limiti di competenza (oltre a individuare i poteri e le modalità di iniziativa, approvazione, revisione e impugnazione), non fornisce una definizione ... [ leggi ]


Giugno 2010

Edificazione in zona agricola, valorizzazione del territorio e problematiche in tema di diritto di proprietà
Angelo Saturno

Il concetto di vincolo è strettamente inerente alla proprietà, almeno da quando il valore della solidarietà sociale non consente più di considerare tale diritto come un dominio assoluto ed illimitato sui beni di appartenenza. Soprattutto, il secondo comma dell’art. 42 Cost. legittima i limiti connaturali alla proprietà, ossia che ne connotano il normale regime, finalizzati a realizzarne la funzione sociale. In particolare, rientrano tra questi ... [ leggi ]


Giugno 2010

Brevi considerazioni sulla costituzione e cessazione del condominio
Domenico Apicella

Come noto il Titolo VII del libro III del Codice civile rubricato «Della Proprietà» è interamente dedicato alla disciplina della comunione, e si articola in due Capi: il primo si occupa della comunione in generale, mentre il secondo tratta, nello specifico, del condominio negli edifici. Tra le forme di comunione, la più complessa è da considerarsi quella del condominio che costituendo una fattispecie ... [ leggi ]


Giugno 2010

Il mancato rispetto della destinazione economica del bene concesso in usufrutto: l’abuso del diritto e la sua decadenza
Antonio Angrisani

Dalla lettura del primo comma dell’art. 981 c.c. si evince l’obbligo a carico dell’usufruttuario della res di “rispettarne la destinazione economica”. La disposizione, inoltre, indica il contenuto del diritto di usufrutto, come può agevolmente evincersi dalla sua stessa rubrica. Il legislatore, però, ha omesso di disciplinare le conseguenze giuridiche derivanti dalla violazione del diritto in questione, dando vita ad un annoso e quanto mai acceso dibattito ... [ leggi ]