Comparazione e diritto civile

Successioni

 

 

 

Aprile 2022

La successione necessaria nella prospettiva comparativa
Alessandro Semprini

La successione necessaria, fondata sulla «famiglia tradizionale» unita e stabile nel tempo, si rivela sempre più spesso priva di adeguate giustificazioni razionali nell’attuale contesto sociale ed economico. Il presente saggio, dopo aver analizzato, nella chiave comparativa, i principali... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2021

Trust mortis causa/post mortem/inter vivos: tutela dei soggetti deboli e protezione della quota di legittima
Lucia Di Costanzo

La necessità di nuovi strumenti negoziali, capaci di attribuire ulteriori funzioni a preesistenti negozi tipici, ha indotto la prassi giuridica a utilizzare con maggiore frequenza il trust in materia sia successoria, sia di tutela dei soggetti deboli. I due aspetti spesso si intersecano coinvolgendo svariati istituti tipici, norme imperative e principi costituzionali. Il lavoro tenta di dimostrare come la fattispecie di origine anglosassone, particolarmente... [ leggi ]

 


 

Marzo 2020

Joint will e condivisione di scelte nella pianificazione della vicenda successoria
Sara Landini

Il saggio tratta del divieto di testamento congiuntivo in Italia alla luce del Regolamento (UE) n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo. Il problema dell’applicazione della norma del regolamento in materia di invalidità formali è... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2019

Il dolo nel testamento. Riflessioni a margine del pensiero di Alberto Trabucchi
Barbara Marucci

Il saggio mette in luce l’attualità del contributo di Alberto Trabucchi sulla rilevanza del dolo nel testamento, prendendo le distanze dall’orientamento favorevole all’applicazione analogica della disciplina del dolo contrattuale... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2019

Legati con efficacia meramente obbligatoria e rapporti contrattuali di fonte testamentaria
Raffaele Manfrellotti

Il lavoro si propone di indagare il tema dei rapporti contrattuali di fonte testamentaria nella prospettiva dei legati obbligatori. L’istituto è analizzato in una prospettiva storica, alla luce della quale si è cercato di cogliere le analogie e le differenze con l’ordinamento... [ leggi ]

 


 

Settembre 2019

La disposizione di preferenza del testatore
Giorgia Anna Parini

l diritto successorio è governato da numerose istanze: tra i contrapposti interessi che connotano la materia spiccano, da un lato, la possibilità per il de cuius di esplicare la propria autonomia privata disponendo delle proprie situazioni soggettive; dall’altro, però, il rispetto del limite che l’autonomia del de cuius non può valicare integrato dalla tutela dei legittimari. Nel rispetto del diritto alla legittima – espressione della solidarietà... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2018

The Autonomy of the Testator and Contest of the will. the Disinheriting of the Heir
Carlo D'Orta

For a long time the Inheritance law, although progressed and modified, was considered a separate system: the different perspectives paid little attention to the results achieved in this field of civil law, ignoring an axiological interpretation of the hereditary discipline social function that conforms to the founding values of the system of regulations. A wrong view of this sector of law that also involved the aims of the will. So that, in the preliminary phase of the paper, the reader should... [ leggi ]

 


 

Luglio 2014

La nuova frontiera della diseredazione
Carmine Lazzaro

Il diritto romano conosceva (ed ammetteva) la possibilità del pater familias di diseredare uno o più eredi necessari, ricorrendo ad una dichiarazione espressa, con la quale stabiliva che taluno non dovesse essere considerato erede. La diseredazione costituiva, quindi, nel diritto romano, una scelta circa la destinazione del proprio patrimonio post mortem. Essa, però, poteva essere strutturata come una sanzione civile di fonte private. L’evoluzione... [ leggi ]

 


 

Luglio 2013

L'obsolescenza assiologica della successione necessaria
Carmine Lazzaro

La figura del legittimario costituisce la “chiave di volta” dell’intero sistema successorio italiano, assurgendo a centro nevralgico dello stesso, di importanza preponderante, degna di una tutela forte ed inderogabile. L’istituto della legittima costituisce il limite ultimo ed invalicabile posto dall’ordinamento all’autonomia del testatore a presidio dell’interesse dei prossimi congiunti, e, più in generale, della... [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

Autonomia testamentaria e libertà individuali del successore
Alberto Ascione

La libertà del testatore di disporre dei propri beni fino al momento della morte costituisce un principio fondamentale dell’ordinamento da salvaguardare tanto, sotto il profilo della spontaneità della determinazione del contenuto e dell’individuazione dei destinatari, quanto in riferimento alla possibilità per il de cuius di condizionare sospensivamente o risolutivamente l’efficacia dei propri lasciti al realizzarsi di determinati eventi. Tuttavia... [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

La facoltà di commutazione riconosciuta agli eredi legittimi resiste all’usura del tempo (Commento a Corte Cost., 18.12.2009, n. 335)
Carlo Mazzù

La completa equiparazione nel quantum dei diritti successori dei figli legittimi e naturali, stabilita dai primi due commi dell'art. 537 cod. civ. attua (in modo certamente obbligato) il principio della necessaria uguaglianza delle posizioni dei figli nel rapporto con il genitore dante causa (deceduto ab intestato). La scelta del legislatore di conservare in capo ai figli legittimi la possibilità di richiedere la commutazione, condizionata dalla previsione della facoltà di opposizione... [ leggi ]