Comparazione e diritto civile

Obbligazioni e contratti

 

Novembre 2023

Tutela dell’affidamento precontrattuale. Alcune riflessioni dall’analisi economica 
Paolo L. Carbone

Il contributo affronta il tema della culpa in contrahendo a fronte delle conclusioni alle quali è di recente pervenuta la Corte di Cassazione, la quale ha confermato l’orientamento espresso già in passato, favorevole al risarcimento del danno nei limiti del c.d. «interesse negativo», ovvero dell’interesse consistente ne... [ leggi ]

 


Aprile 2023


Towards an European harmonized environmental taxation policy. Comparative aspects of fiscal federalism and taxation aspects with regard to Germany
Filippo Luigi Giambrone

L’atto delegato sulla tassonomia climatica dell’UE copre già le attività economiche di circa il 40% delle società quotate in settori che rappresentano quasi l’80% delle emissioni dirette di gas a effetto serra in Europa e altre attività saranno aggiunte in futuro. Di conseguenza, la tassonomia dell’UE... [ leggi ]

 


 

Aprile 2023

Prescrizione e autonomia privata. Gli accordi sulla prescrizione
Maiullari Giuseppe

L’analisi dei rapporti tra prescrizione e autonomia privata, induce ad una nuova lettura dell’art. 2936 c.c. ai fini dell’ammissibilità di un accordo sulla prescrizione al quale si accompagna la riscoperta del suo fondamento nella tutela di interessi privati. Ne consegue l’erosione dei tradizionali... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2023

Procedural Contracts and Civil Litigation: the Italian perspective
Salvatore Sica e Giorgio Giannone Codiglione

Il presente contributo si propone di esplorare il tema del funzionamento teorico-pratico degli accordi processuali nell’ordinamento italiano, indagando i limiti e le opportunità dei c.d. negozi processuali, l’effettiva esecuzione di tali patti in caso di violazione... [ leggi ]

 


 

Novembre 2022

Clausola risolutiva espressa tra valutazione ex art. 1455 c.c. e ruolo della buona fede oggettiva
Maria Teresa Nurra

Il contributo affronta il tema della clausola risolutiva espressa, occupandosi in particolare del rapporto tra questa fattispecie e la figura affine della condizione d’inadempimento e del controllo giudiziale in relazione al contenuto della clausola e al comportamento del contraente non... [ leggi ]

 


 

Novembre 2022

Il crowdfunding tra tipo contrattuale e schema collaborativo di conclusione del contratto in una visione transfrontaliera. Dal Fintech alle esigenze di regolamentazione
Cristiano Iurilli

Il saggio si propone di affrontare le relazioni tra il Fintech ed il crowfunding come nuovo strumento di intermediazione, anzi, di disintermediazione bancaria e finanziaria. Se da un lato vi è un chiaro parallelismo tra le problematiche giuridiche che legano i due fenomeni, in particolare per le... [ leggi ]

 


 

Giugno 2022

Le clausole covenants come strumento di governo del contratto e degli assetti di mercato
Tommaso Sica

Il contributo ha ad oggetto le clausole covenants, elaborate in seno all’ordinamento statunitense, ma ormai ampiamente diffuse anche nei sistemi di civil law, che vengono inserite in via accessoria nei contratti di finanziamento e nei prestiti obbligazionari e dispongono forme crescenti di... [ leggi]

 


 

Giugno 2022

Il contratto di risparmio edilizio in Italia: la controversa clausola di irripetibilità del diritto di stipula
Federica Chironi

Il presente contributo intende esaminare la peculiare applicazione in Italia dell’operazione negoziale di matrice tedesca denominata «contratto di risparmio edilizio» (Bausparvertrag), quale mutuo finalizzato esclusivamente all’acquisto o alla ristrutturazione di una casa e preceduto da una fase... [ leggi]

 


 

Aprile 2022

El remedio contractual adecuado en tiempos de pandemia: reflexiones en torno a la experiencia italiana y colombiana
Deisy Villalobos Mejìa

La restricciones dispuestas en las normas de emergencia expedidas con el propósito de contener los efectos nocivos generados por la crisis pandémica crearon patologías contractuales que dejaron ver la insuficiencia de los remedios contractuales disciplinados en el ordenamiento... [ leggi ]

 


 

Aprile 2022

Covid-19 e alterazione del sinallagma contrattuale: prospettive comparate
Giovanni Sciancalepore

La situazione pandemica ha condotto dottrina e giurisprudenza ad interrogarsi sulle modalità attraverso cui l’attuale impianto codicistico affronta il tema delle sopravvenienze che incidono sul contratto. Gli strumenti della risoluzione per impossibilità o per eccessiva onerosità sopravvenuta rappresentano, come noto, rimedi «ablativi». Il periodo epidemiologico, riversando non trascurabili effetti sul campo negoziale... [ leggi ]

 


 

Aprile 2022

Comportamento del creditore fra rinuncia tacita e Verwirkung
Rocco Favale

La Suprema Corte nella decisione n. 16743/2021 recepisce la figura giurisprudenziale tedesca della Verwirkung nella fattispecie classica di atteggiamento inerte assunto dal titolare del diritto nei confronti dell’obbligato che a sua volta ha tenuto un comportamento inidoneo a... [ leggi ]

 


 

Aprile 2022

Contract e contracts nel diritto inglese: la rilevanza della buona fede
Mario Serio

Prendendo le mosse dalla questione relativa all’uso alternativo dei termini contract e contracts nel common law inglese, il contributo si propone di indagare la rilevanza assunta dalla buona fede nell’ambito del law of contract, anche attraverso l’analisi della dottrina e... [ leggi ]

 


 

Aprile 2022

La rappresentanza apparente: verso un nuovo modello di rappresentanza
Gabriella Marcatajo

L’autore propone una ricostruzione della rappresentanza apparente, in grado di avallare il consolidamento di un modello uniforme di rappresentanza e di imputazione dei rapporti giuridici, fondato sull’agire per conto altrui e sul principio di affidamento. Seguendo autorevoli insegnamenti, che attribuivano all’agire nell’interesse altrui la base sostanziale dell’istituto rappresentativo, l’autore individua diverse forme di agire... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2021

Risposte europee alla crisi pandemica e sostegno pubblico dell’economia. La nuova disciplina italiana delle garanzie
Alfonzo Parziale

Il contributo analizza il quadro normativo europeo e nazionale (con alcuni spunti comparatistici) in materia di garanzie pubbliche a sostegno dell’economia nel contesto della crisi pandemica. Nel testo viene fornita una rappresentazione delle modalità di funzionamento di questo strumento di supporto alla finanza d’impresa, dando conto inoltre del c.d. temporary framework europeo in materia di aiuti di stato (nell’ambito... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2021

La prova del nesso causale nella responsabilità per inadempimento: prospettive dottrinali e soluzioni giurisprudenziali a confronto
Luigi Nonne

La prova del nesso eziologico della responsabilità contrattuale costituisce una variabile strettamente connessa all’impostazione che si accoglie con riferimento al riparto dei relativi oneri ai sensi dell’art. 2697 c.c. Secondo una consolidata lettura dell’art. 1218 c.c., fatta propria dalla dottrina e dalla più avveduta giurisprudenza, poiché il rapporto obbligatorio consiste in una relazione tra debitore e creditore strumentale alla soddisfazione... [ leggi ]

 


 

Luglio 2021

Il contratto «sostenibile». Riflessioni attorno a una categoria controversa
Michaela Giorgianni

Nella società odierna il modello contrattuale fondato sull’individualismo e sulla libertà di iniziativa economica risulta sorpassato. Accostando il termine “sostenibilità” al diritto dei contratti il comparatista si interroga allora sulla possibilità e sull’utilità di creare una nuova categoria che sia capace di esaltare la dimensione sostenibile del fenomeno giuridico. Partendo dalle origini e dal significato di “sostenibilità”, l’indagine prosegue... [ leggi ]

 


 

Aprile 2021

Covid-19 contagion containment measures and supervening impossibility of performance
Giorgia Vulpiani

La drammatica situazione causata dal diffondersi del SARS-CoV-2 virus (Coronavirus o Covid-2019) ha reso necessaria l’emanazione di misure di contenimento del contagio che, prevedendo la sospensione di alcune attività commerciali e la limitazione della libertà di movimento degli individui, hanno avuto un significativo impatto sull’adempimento dei contratti. Il saggio si sofferma sulle disposizioni emanate dal Governo Italiano al fine di... [ leggi ]

 


 

Aprile 2021

Il diritto all’informazione del consumatore tra etichette e pubblicità
Rachele Marseglia

Nel nostro ordinamento, come in quello comunitario, l’edificazione del diritto all’informazione del consumatore dei prodotti agroalimentari ha subito un processo evolutivo assai lento, che ha coinciso con l’affermazione del diritto alla sicurezza alimentare, nella sua accezione più... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2020

Unjust enrichment e restitution nel quadro delle fonti obbligatorie inglesi
Mario Serio

Il lavoro, muovendo dall’intento di trovare il filo conduttore del «law of obligations» inglese ed in particolare delle sue fonti, si occupa dell’evoluzione storica della terza fonte, che si affianca a tort e contract. Essa è stata variamente denominata nel tempo: per un lungo periodo si è utilizzata l’espressione mutuata dalle fonti romane «quasi contract». Solo nel terzo decennio inoltrato del ventesimo secolo, e per merito della... [ leggi ]

 


 

Luglio 2020

Asimmetria contrattuale e tutela dell’imprenditore debole nel diritto inglese: prime riflessioni
Laura Vagni

Il saggio affronta il tema dell’asimmetria negoziale nel diritto inglese, con particolar riguardo alla protezione dell’imprenditore debole. Nella prima parte sono analizzate alcune recenti proposte legislative, volte ad estendere la disciplina dei contratti conclusi con i consumatori ai contratti in cui... [ leggi ]

 

 

 


 

Luglio 2020

Un’ipotesi particolare di datio in solutum: la cessione di opere d’arte quale forma di pagamento delle imposte. Un’analisi comparante
Domenico Di Micco

Modellandosi sulla figura della datio in solutum, la legge 512/1982 disciplina la cessione di opere d’arte allo Stato quale forma di adempimento degli obblighi di natura fiscale e tributaria. Tuttavia, a distanza di circa quarant’anni dalla sua entrata in vigore, i risultati restano quantomeno... [ leggi ]

 

 

 


 

Luglio 2020

La Mortgage Credit Directive. Il credito immobiliare ai consumatori, la rilevanza della fase precontrattuale nella valutazione del merito creditizio e l’introduzione dell’eccezione
Cristiano Iurilli

Il saggio intende approfondire la problematica relativa alla corretta valutazione del merito creditizio nell’ambito della disciplina, di derivazione comunitaria, nota come «Mortgage Credit Directive». Partendo dall’analisi delle principali novità introdotte dalle nuove disposizioni in tema di trasparenza delle relazioni con la clientela, e andando a sottolineare l’importanza di un’applicazione concreta del principio della buona fede, si è... [ leggi ]

 

 

 


 

Luglio 2020

Dinamiche contrattuali e valori nelle nuove regole dell’impresa
Rosa Maria Agostino

L’evoluzione del sistema economico ha determinato una nuova fisionomia dell’attività d’impresa, per cui occorre verificare se l’organizzazione imprenditoriale possa ancora conformarsi ad un sistema unitario di valori e principi. L’esercizio dell’attività d’impresa è vincolato alla garanzia di uno sviluppo stabile, trasparente e sostenibile dei rapporti economici, al contempo, l’autonomia contrattuale introduce nuove forme... [ leggi ]

 

 

 


 

Luglio 2020

Il recesso del viaggiatore prima e dopo la direttiva 2015/2302 UE tra armonizzazione massima e applicabilità degli strumenti interni del diritto comune
Stefano Carabetta

La direttiva «viaggi» 2015/2302 UE ripropone la questione mai sopita dei rapporti tra diritto interno e diritto dell’Unione Europea. La sua natura di direttiva di armonizzazione piena vieta, infatti, di mantenere o introdurre nel diritto nazionale disposizioni da essa divergenti. La questione peculiare che si pone in tal caso concerne la possibilità di far convivere con la nuova normativa i rimedi di diritto comune precedentemente... [ leggi ]

 


 

Marzo 2020

Compensatio lucri cum damno e collateral source rule a confronto tra Italia e Stati Uniti
Francesco Castronovo

Nel 2018 la Corte di cassazione ha affrontato, in quattro sentenze, il tema della compensatio lucri cum damno, cercando di porre alcuni punti fermi sulla materia nella quale, tuttavia, risulta difficile trovare solidi criteri teorici che fungano da guida nella soluzione delle singole fattispecie così da andare al di là del solo diritto giurisprudenziale. Tenendo come criterio lo scopo della fonte del risarcimento, la complessità del dibattito spinge... [ leggi ]

 

 

 


 

Marzo 2020

Il lento divenire della nullità di protezione – di cui all’art. 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/Cee – nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea
Cristina Dalia

L’autrice ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale della Corte di giustizia a proposito dell’interpretazione degli artt. 6, paragrafo 1, e 7 della direttiva 93/13/Cee sulle clausole abusive nei contratti dei consumatori, ritenendola imprescindibile nell’analisi degli istituti di diritto contrattuale derivato. L’approccio metodologico muove proprio da una rilettura della direttiva, e dei suoi considerando, alla luce degli arresti più significativi della Corte di... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2019

Verso la forma adeguata (note a margine della soluzione al problema del contratto monofirma)
Domenico Russo

L’evoluzione del concetto di forma, promossa dal complesso di nuove previsioni del nuovo diritto dei contratti, penetra definitivamente anche il dato giurisprudenziale, come testimonia anche il recente pronunciamento delle Sezioni Unite in tema di contratto monofirma, ove, non del tutto consapevolmente, si rompe il principio di interna simmetria del requisito di forma, proiettando il concetto oltre i confini ormai raggiunti dalla... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2019

Le Prestazioni auto-esecutive. Smart contract e dintorni
Tommaso Pellegrini

Lo studio si propone di indagare il concetto di «smart contract» per poi inquadrarlo nel sistema giuridico italiano. In particolare viene presa in considerazione la caratteristica dell’auto-esecuzione dell’accordo contrattuale. Tale caratteristica permette al creditore di emanciparsi dalla tutela esecutiva statuale così aprendo ad alcuni problemi che lo studio mira a mettere in rilievo. Questi problemi sorgono dall’autonomia che l’attuazione... [ leggi ]

 


 

Novembre 2019

Le misure a sostegno del debitore civile-consumatore nelle esperienze italiana e spagnola
Piervincenzo Pacileo

Il sovraindebitamento del debitore civile-consumatore rappresenta un problema sociale ed economico in continua crescita in molti Paesi membri dell’Unione Europea; il fenomeno è dilagato in modo notevole soprattutto nell’ultimo decennio e può avere effetti negativi e compromettenti per l’economia dell’intero ambito comunitario. Risolvere le crisi da sovraindebitamento, senza gravi pregiudizi per i diritti dei creditori, è necessario,... [ leggi ]

 


 

Novembre 2019

La responsabilidad por contacto social calificado: actualidad del debate en Italia
Vitulia Ivone

El tema de la responsabilidad por contacto social calificado es una figura de particular interés sobre todo respecto a la naturaleza del instituto, el cual recepta una serie de hipótesis de daño que se encuentran a mitad de camino entre lo contractual y lo extracontractual. Este «zona gris» entre la responsabilidad contractual y extracontractual ha recientemente regresado al centro del debate doctrinario y jurisprudencial... [ leggi ]

 


 

Settembre 2019

Negozio giuridico e autonomia privata: Emilio Betti e la ridondanza non tautologica del sociale
Camilla Crea

Le intuizioni di Emilio Betti in tema di autonomia privata hanno avuto un grande impatto sul pensiero e sulla cultura giuridica italiana. Di qui l’utilità di ripercorrere, con una adeguata contestualizzazione storico-politica, la sua teoria del negozio giuridico (Rechtsgeschäft) che, come noto, tentava di razionalizzare la tradizione romanistica con le esigenze di modernizzazione delle categorie e dei concetti... [ leggi ]

 


 

Maggio 2019

La complessità del preliminare e la causa «in concreto»
Giusy Cosco

Il contratto preliminare, per la sua frequente adozione nella prassi, e nonostante (e forse perché) il legislatore del codice del ‘42 vi dedichi una sola disposizione, è stato oggetto di approfondite analisi dottrinali e di una nutrita casistica giurisprudenziale. Si tratta di una figura versatile che, proprio per questo carattere, può avere svariate applicazioni, seppure la più diffusa utilizzazione riguardi l’ambito dei contratti di alienazione, segnatamente ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2019

Ipoteca esorbitante e responsabilità del creditore
Chiara Ghionni

Nella pratica sono sempre più frequenti le ipotesi in cui di discute della responsabilità del creditore ipotecario per avere iscritto un’ipoteca esorbitante sui beni del debitore. Il tema è risalente, come dimostrano gli interventi effettuati sul punto dalla Suprema Corte già a partire dagli anni sessanta, al pari di alcune riflessioni che la dottrina era solita svolgere occupandosi della riduzione delle ipoteche esorbitanti. Anche se si è soliti ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2019

La cooperazione mancata: sopravvenuta impossibilità della pre-stazione e imputabilità dell’inadempimento
Antonino Procida Mirabelli di Lauro – Maria Feola

Nella ricostruzione della fattispecie dell’inadempimento gioca, nel pensiero di Emilio Betti, il ruolo preminente assegnato alla «buona fede contrattuale» rispetto alla correttezza ed alla diligenza nella conformazione della struttura e della funzione di un rapporto obbligatorio inteso come «impegno di cooperazione dovuto nell’interesse altrui». La regola della buona fede, richiesta nella interpretazione (art. 1366 c.c.) e nell’esecuzione del contratto ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2019

Il consenso informato nella professione medica
Claudia Troisi

Il principio del consenso informato riferito alla liceità dell’azione sanitaria riflette la nozione dell’autonomia e della autodeterminazione decisionale della persona che necessita e richiede una prestazione medico-chirurgica. Tuttavia, bisogna dare atto che il consenso informato rappresenta un fenomeno relativamente nuovo, atteso che la collettività ha da sempre percepito l’agire medico come ammantato da una sorta di autorità morale e di impunità ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2019

La regolamentazione del gioco d’azzardo in una prospettiva comparata
Gabriele Pepe

Il gioco d’azzardo rappresenta un fenomeno sociale prima ancora che giuridico ormai ampiamente diffuso nelle democrazie moderne. La presente indagine intende offrire una breve rassegna, in chiave comparata, di taluni profili (soprattutto pubblicistici) della disciplina del gioco d’azzardo, muovendo dall’analisi degli aspetti di maggior interesse della normativa europea, per poi soffermarsi sulle esperienze giuridiche di alcuni ordinamenti tanto di civil law quanto di ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2019

Iniziativa economica privata e autonomia contrattuale. Considerazioni per un inquadramento della problematica della causa del contratto alla luce dell’art. 41, comma II Cost.
Raffaele Manfrellotti

Costituisce un’acquisizione pacifica della scienza giuridica quella per cui, essendo la Costituzione l’atto originante l’ordinamento e il suo vertice, le diverse branche del diritto e le problematiche ad esse connesse debbono trovare nella Costituzione stessa il proprio fondamento normativo, per quanto generale esso possa essere: non vi è problema o questione della scienza giuridica, per la ragione ora esposta, che non sia problema o questione di diritto costituzionale. ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2019

Accordo concluso online dal minore d’età
Sandro Nardi

Accordo e contratto sono spesso utilizzati come sinonimi, anche in considerazione della definizione che di contratto dà l’art. 1321 c.c. Più precisamente, tuttavia, deve intendersi che il contratto è l’autoregolamento su cui si manifesta l’accordo delle parti. La rivoluzione digitale e la diffusione di internet hanno indubbiamente creato un nuovo spazio virtuale ove i privati autoregolamentano i propri interessi concludendo i più disparati ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2018

Il contratto tra individualismo e socialismo in Emanuele Gianturco
Pasquale Stanzione

Emanuele Gianturco è lucido testimone del suo tempo, ma anche precorritore di tematiche moderne. La storiografia non tollera però che categorie e qualifiche attuali siano trasposte nei tempi passati e che alla luce delle stesse siano interpretate posizioni e visioni risalenti. [ leggi ]

 


 

Settembre 2018

Asimmetria di posizioni contrattuali, contratto predisposto e ruolo delle Authorities
Mariassunta Imbrenda

La predisposizione unilaterale delle clausole, proiezione del processo di standardizzazione di beni e servizi proprio della economia di massa, costituisce una delle principali estrinsecazioni «dei poteri autoritari di fatto», fondati – secondo le parole del prof. Bianca - non «su particolari prerogative giuridiche ma solo su posizioni di forza economico-sociale» e, di riflesso, è indice – come ci ricorda ancora Bianca - dell’assoggettamento, e ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2018

Trust e disciplina antiriciclaggio
Giovanni Sciancalepore

Con il termine «riciclaggio» si allude a tutte quelle condotte idonee a dissimulare l’origine illegale del denaro proveniente da atti illeciti, mediante l’immissione dello stesso nei circuiti finanziari consentiti, con l’obiettivo d’ integrarlo nel sistema economico ufficiale. Il fenomeno, ormai di remota matrice, è favorito dalla globalizzazione dell’economia e tende a diffondersi in un contesto sempre più internazionale, facendo ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2018

La causa del contratto tra «regole» e «princípi»
Andrea Federico

Agli inizi del terzo millennio si sono diffuse le attestazioni della morte della causa del contratto anche sul rilievo che le fonti c.dd. di soft law, quali i Principles of European Contract Law, gli Unidroit Principles of International Commercial Contract, il Code Européen des Contrats, il Draft of common frame of reference ne prospettavano il futuro superamento nel contesto europeo. La recente modifica del code civil ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2018

Normativa aplicable al huésped que celebra un contrato de hospedaje desde la perspectiva del derecho español y del derecho italiano
Paula Castaños Castro

No cabe la menor duda de que el turismo se configura como una de las piezas claves de la economía española y de la economía italiana; no obstante, ninguno de los dos ordenamientos le ha dispensado una regulación concreta a uno de los contratos más celebrados dentro de estos territorios: el contrato de hospedaje profesional, entendido éste como el contrato a través del cual una de las partes – el hostelero – se obliga con respecto a ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2018

Remissione del debito e volontà del debitore
Francesca Naddeo

Fra i modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento, disciplinati nel Libro IV, Capo IV, del codice civile, la fattispecie della remissione del debito, prevista dagli artt. 1236 ss. c.c., suscita notevoli dispute dottrinali con riguardo al suo profilo strutturale e funzionale. Discusso è, infatti, a fronte di un ambiguo dettato legislativo, il ruolo che gioca in essa l’interesse del debitore e, correlativamente, la volontà di quest’ultimo. L’art. ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2017

L’anatocismo: tra comparazione e prospettive di riforma
Carmine Lazzaro

La tematica dei rapporti tra banche e clienti si è sviluppata lungo due sentieri paralleli ed accidentati, reciprocamente collegati: da un lato, la magmatica produzione giurisprudenziale sull’argomento; dall’altro, gli interventi legislativi «a macchia di leopardo». Questi ultimi, in particolare, hanno ingenerato nell’operatore del diritto innumerevoli dubbi interpretativi e/o applicativi. Si tratta, infatti, di provvedimenti sibillini e poco ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2017

Riflessioni in tema di Network Marketing per un'analisi di Diritto Comparato
Valentina Barela

Negli ultimi anni la tipologia commerciale della vendita diretta, ed in particolare quella definita anche multilevel marketing o network marketing, ha aumentato esponenzialmente la propria rilevanza sul mercato, e ciò ha condotto il legislatore, in Italia così come in tutto il mondo, ad occuparsi della fattispecie, non tanto per regolarne gli aspetti più squisitamente contrattuali, quanto per prevenire e sanzionare la possibilità – più volte verificatasi ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2017

A proposito di abuso di autonomia contrattuale di impresa
Cristina Dalia

La contrattazione che si svolge all’interno del mercato – ormai sempre più caratterizzato dal diverso ruolo e dal differente “potere” dei contraenti - risulta oggigiorno prevalentemente assoggettata a regole di settore che tendono a «proteggere», in maniera più o meno soddisfacente, la parte che verte in una posizione di debolezza giuridica rispetto all’altra, sanzionando eventuali «abusi» contrattuali. Com’è ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2017

Nuove fisionomie di consumatori e professionisti. Un'ipotesi applicativa: network marketing
Valentina Barela

La figura del consumare ha interessato ampiamente la dottrina più sensibile, intenta a rimediare - con l’avvento della società dei consumi - alla crisi del paradigma dell’autonomia negoziale e alle asimmetrie in primis informative e contrattuali. Le innovazioni della tecnologia, l’e-commerce, ma anche gli outcome dei nuovi approcci comunicativi, mutuate nelle nuove pratiche commerciali, richiedono una maggiore cautela nell’identificare ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2017

Personalità della prestazione notarile e controllo della concorrenza
Paolo De Martinis

Le «specificità» della professione notarile, quali la previsione di attività riservate e obbligatorie, la predeterminazione di un numero massimo di notai e la ripartizione territoriale in distretti dell’attività, sono al centro di un dibattito anche politico che non si è ancora concluso e sul cui esito inevitabilmente peseranno la capacità della categoria di cogliere i cambiamenti della società civile e le aspettative ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2017

L'aproccio alle obbligazioni legali in chiave comparatistica
Piervincenzo Pacileo

In materia di responsabilità civile, e, di conseguenza, segnatamente, di obbligazioni ex lege, appare indubbiamente fondamentale il ricorso allo studio comparatistico, nonché prezioso il conseguente sforzo di ravvicinare i diversi ordinamenti della Western Legal Tradition, al fine di: 1) individuare delle guidelines di un possibile regime comune; 2) favorire, altresì, il ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2016

La sorte del contratto nell'ipotesi del riciclaggio
Giovanni Sciancalepore

Con il decreto legislativo del 21 novembre 2007 n. 231, attuativo della Direttiva 2005/60/CE relativa alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, e le sue successive modifiche, da ultimo quella ad opera del cosiddetto «decreto salva Italia» (decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201), si cristallizzano le linee guida della normativa antiriciclaggio, all’attenzione ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2016

L’imputazione dei canoni nel procedimento e nella qualificazione del rent to buy
Giorgio Biscontini

Negli ultimi anni si è riscontrata una forte contrazione del mercato immobiliare: ciò ha spinto il legislatore ad intervenire predisponendo all’art. 23 d.l. 12 settembre 2014, n. 133 una disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili prendendo spunto pure dalla prassi, atteso che nel mercato da tempo venivano utilizzate figure contrattuali atipiche note con i nomi di rent to buy, di buy to rent ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2016

The settlement between structural complexities and dogmatic perspectives
Giovanni Sciancalepore

A precursor of ADR, the settlement agreement (contratto di transazione in Italian) is a self-regulation instrument of private interests teleologically oriented to the out-of-court resolution of legal disputes. It is characterized by a certain problematic nature, enhanced by its remarkable structural flexibility. As evidenced in the articles of the Italian Civil Code ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2016

La tutela del consumidor frente a los abusos de los empresarios. Un estudio de derecho español, comparado y comunitario
Lourdes Blanco Pérez-Rubio

Comenzaremos diciendo que el problema de los abusos de los empresarios respecto del consumidor se plantea en todos los sectores donde la contratación se efectúa mediante condiciones generales y cláusulas predispuestas, en los que el profesional introduce en el contrato, de forma unilateral, cláusulas que a él le resultan más beneficiosas (por ejemplo, las que reducen o suprimen su responsabilidad, o que mencionan que el plazo de entrega de la mercancía ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2015

L’Italia si conferma ordinamento no trust (spigolando oltre ogni contaminazione)
Giovanni Siancalepore

La riflessione che segue ha preso le mosse da una sentenza della Cassazione, in tema di trust c.d. liquidatorio; questa ha rappresentato «il pretesto» per procedere ad una ricostruzione attuale del fenomeno, laddove non è stata pretermessa la traccia data dalla genesi del trust stesso. La ricognizione, non solo categoriale, ha imposto un viaggio a ritroso, alla ricerca delle pertinenti ragioni – anche storico-sociologiche. L’intento, qui ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2015

The right of unilateral termination. The right of withdrawal
Monica Lupascu

One of the most important aspects of the new consumer protection law (GEO 34/2014 on consumer rights in regards to contracts concluded with professionals) is, of course, the greatly «right of withdrawal», which is discussed at a normative level through the retrieval and reconsolidation of the former ‘right of termination’ found in the previous GO 130/2000 on the protection of consumers in respect of distance contracts. Before talking about its applicability, one ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2014

Interessi moratori e ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali
Maria Francesca Tommasini

È risalente nel tempo il dibattito circa la configurabilità e la natura degli interessi moratori. Già Pothier, pur confermando la propria contrarietà all'istituto, riconosceva l'idoneità del denaro a produrre interessi nelle ipotesi di inadempimento delle obbligazioni pecuniarie. Ma, poiché per il creditore poteva risultare oltremodo difficoltoso provare l'esatta consistenza del danno subito, l'autore proponeva di ricorrere ad un meccanismo ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2014

Riflessioni civilistiche sul contratto di sponsorizzazione sportiva
Carlo d’Orta – Francesca Fiorentino

È fin troppo noto che il cosiddetto fenomeno della sponsorizzazione, si precisa, non solo sportiva, genera una diffusa attenzione ed un crescente interesse tra insigni giuristi a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. Risalgono ai primi anni di quel decennio gli originari interventi dottrinali volti a proporne una qualificazione, a rilevarne i profili civilistici, le caratteristiche tipologiche e patologiche, nonché a suggerirne una definizione. Nel solco di un pressoché ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2013

Equilibrio «normativo» ed «economico» nei contratti del consumatore, tra diritto interno e comunitario. Brevi riflessioni sul sindacato di vessatorietà del giudice
Salvatore Vigliar

L’ampio e articolato quadro normativo predisposto negli anni dal legislatore comunitario ha inciso in misura rilevante sulle dinamiche del diritto dei contratti, sia a livello concettuale che meramente tecnico ed operazionale. Da un lato, infatti, nel quadro degli obiettivi di "armonizzazione" propri dell'Unione, sono stati avviati ambiziosi progetti (rimasti per lo più in fase «embrionale») di «armonizzazione» del diritto contrattuale europeo, rappresentati, ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2013

Brevi note in tema di trust (anti)-antimafia, ovvero: la segregazione dei beni in frode alla legge
Alberto Marchese

Il terreno della lotta alla mafia è come un campo minato dove il minimo errore, la più lieve divergenza dal percorso indicato dagli artificieri, rischia di far esplodere una bomba sotto i piedi dell’inconsapevole passante. È con questa consapevolezza – che suscita, al tempo stesso, un sentimento misto tra inquietudine e curiosità – che il giurista si accosta all’analisi di quei fenomeni, inediti e problematici, che l’analisi ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2013

Clausole abusive-buona fede-ragionevolezza
Antonio Musio

La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretata nel senso che osta ad una normativa di uno Stato membro, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, la quale non prevede, nel contesto di un procedimento di esecuzione ipotecaria, motivi di opposizione tratti dal carattere abusivo di una clausola contrattuale che costituisce il fondamento del titolo esecutivo, ... [ leggi ]

 


Giugno 2013

Renovación normativa y consecuencias legales de la prohibición de discriminación por razón de sexo Del asegurado declarada por la stjue De 1 de marzo de 2011
Bárbara De La Vega Justribó

Con fecha de 13 de mayo de 2013, el Gobierno español ha planteado una modificación normativa en la Ley de Ordenación y Supervisión de los Seguros Privados (en adelante LOSSP) para regular la no discriminación entre hombres y mujeres en materia de tarifas de seguros, primas o prestaciones, dando así cumplimiento a la sentencia del Tribunal de Justicia de la Unión Europea de 1 de marzo de 2011, y que ya fue comentada en otro trabajo. [ leggi ]


 

Novembre 2012

Art. 62 d.l. n. 1 del 2012 e direttiva n. 7 del 2011: il problema della disciplina dei termini di pagamento tra inderogabilità e determinazione pattizia
Giorgio Biscontini

Da anni, coscienti della delicatezza che riveste il tema dei termini di pagamento, sia il legislatore comunitario sia quello nazionale sono intervenuti per fornirne una disciplina che tutelasse le ragioni del creditore, senza vessare la posizione del debitore, improntando alla trasparenza ed alla efficienza gli scambi commerciali. La correttezza delle relazioni commerciali non può prescindere dal rispetto degli impegni assunti nei rapporti contrattuali, specialmente se correnti tra partners ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2012

Diritto privato di derivazione europea, diritto privato europeo e regolazione dei contratti transnazionali nel mercato interno europeo
Laura Valle

L’adozione del regolamento su un diritto comune europeo della vendita (Common European Sales Law, Cesl), ora allo stato di proposta, se effettivamente avverrà, potrebbe assumere un importante significato il passaggio da un diritto contrattuale di derivazione europea, basato su direttive da recepirsi all’interno degli Stati membri, ad un diritto contrattuale europeo di regole uniformi, adottato con un regolamento e direttamente efficace negli ordinamenti degli ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2012

Contratti agroindustriali ed art. 62 d.l. n. 1 del 2012: luci ed ombre
Giorgio Biscontini

Recentemente, è entrato in vigore il d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con l. 24 marzo 2012, n. 27, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo e la competitività. Tra le tante norme, l’art. 62 rubricato “Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari” ha interessato il settore agricolo. La norma pare porsi in linea con un trend normativo, avallato anche dalla giurisprudenza, da ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2012

Comparative analysis of the evolution ot the termination of contract
Valentina Barela

The analysis emphasizes the interpretative difficulties that arise out of the mere terminological translation of the expressions evocative of termination forms; therefore it’s necessary to rebuild a common terminology in European contract law. The purpose of this research is point out that in the North American experience, unlike in the English one, there are several classifications which describe the different hypotheses of fundamental breach, such as, by way of an example, the one of ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2012

Osservazioni in tema di recesso dal contratto e tutele
Antonio Las Casas

La previsione (legale o convenzionale) del diritto di recesso in capo ad una delle parti (o ad entrambe), specialmente nei contratti di durata, sollecita la domanda circa l’esistenza di strumenti di tutela degli interessi della parte che subisce il recesso. Tra tali interessi, assume particolare rilevanza l’esigenza di recupero del costo o delle potenzialità produttive di investimenti che, pur utili ed economicamente giustificati in relazione all’esecuzione della prestazione ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2012

La regola dell'affidamento nel diritto comune europeo
Laura Vagni

La presenza, nell'Europa dei secoli XII-XIX, di una tradizione giuridica comune alla common law e alla civil law è stata lungamente indagata dai comparatisti, i cui studi dimostrano come il diritto europeo si sia sviluppato nei secoli in un contesto di comunicazione tra i giuristi dei diversi ordinamenti e di condivisione di princìpi e regole giuridiche, formati attraverso l’attività interpretativa dei giuristi, sia teorici che forensi, a vocazione essenzialmente ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2012

Obbligazione di sicurezza, inadempimento e mora credendi del datore di lavoro
Marco Capece

La regolamentazione della sicurezza sul lavoro nel nostro ordinamento si basa in primo luogo sulle disposizioni costituzionali in materia di libertà di iniziativa economica e tutela della salute. Il diritto alla salute ha una particolare rilevanza nel sistema costituzionale, in quanto, ai sensi dell’art. 32, consiste sia in un fondamentale diritto dell’individuo sia in un interesse della collettività e si inserisce nell’ambito dei diritti fondamentali attraverso ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2012

Gli effetti giuridici delle dichiarazioni precontrattuali nelle relazioni commerciali internazionali: rilievi critici sul diritto nazionale e transnazionale
Alessandra Benedetto

L’aspetto che, più di altri, contraddistingue ed, anzi, fa della fase delle negotiations il momento forse più complesso dell’intera vita di una fattispecie contrattuale commerciale è rappresentato dalle conflicting policies, connaturate alla logica e alle dinamiche del mercato ma profondamente amplificate ogni qual volta quest’ultimo assuma una dimensione internazionale. Se da un lato, infatti, si pone la ferma intenzione di ciascun ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2012

Affidamento precontrattuale e rimedi nei sistemi con «immunità precontrattuale»
Antonio Las Casas

Il fallimento della trattativa diretta alla stipulazione di un contratto comporta la frustrazione di alcuni interessi economici delle parti. Tali interessi assumono astrattamente rilievo dal punto di vista economico e spetta al sistema giuridico valutare la loro meritevolezza di tutela e gli strumenti giuridici appropriati per la attuazione di tale tutela. La mancata conclusione di uno scambio impedisce in primo luogo alle parti di soddisfare il loro interesse al conseguimento del relativo ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2012

Mutamento delle circostanze ed eccessiva onorosità sopravvenuta nelle proposte di riforma del diritto dei contratti in Francia e nel diritto luso-brasiliano
Alfredo Calderale

In un’atmosfera di irresistibile «fascination codifitrice», che ha già prodotto la riforma del diritto delle garanzie nel 2006, in Francia sono stati elaborati, negli ultimi anni, anche tre progetti di riforma del diritto delle obbligazioni. Predisposto dal gruppo di lavoro patrocinato dall’ Association Capitant e diretto dal prof. Pierre Catala, l’ ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2011

L’esecuzione del contratto a distanza tra «spedizione» anglosassone e «recezione» continentale
Piervincenzo Pacileo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito lo scorso 9 giugno 2011 che l'art. 5, punto 1, lettera b), primo trattino, del Regolamento n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che, in caso di vendita a distanza, il luogo in cui deve essere eseguito il contratto, ovvero dove i beni sono stati o avrebbero dovuto ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2011

Mutamento delle circostanze ed eccessiva onorosità sopravvenuta nelle proposte di riforma del diritto dei contratti in Francia e nel diritto luso-brasilisano
Alfredo Calderale

In un’atmosfera di irresistibile «fascination codifitrice», che ha già prodotto la riforma del diritto delle garanzie nel 2006, in Francia sono stati elaborati, negli ultimi anni, anche tre progetti di riforma del diritto delle obbligazioni. Predisposto dal gruppo di lavoro patrocinato dall’ Association Capitant e diretto ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2011

Le scommesse nell'era di internet: le discipline italiana e comunitaria
Giovanni Maria Riccio

Nel corso dell’ultimo decennio, il settore del gioco – e quello delle scommesse on-line in particolare – ha vissuto una espansione molto significativa, soprattutto se paragonata a quella degli altri settori imprenditoriali. I fattori che hanno determinato questa esplosione sono molteplici e saranno analizzati diffusamente nel prosieguo. È possibile, tuttavia, individuare due elementi portanti: 1. Un primo aspetto, prettamente giuridico, ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2011

Il ruolo del notaio nel procedimento di vendita immobiliare
Carlo Mazzù

Il titolo della relazione avrà sorpreso e incuriosito per l’accostamento inusuale del contratto di compravendita immobiliare al procedimento: l’uno gravitante nell’area del diritto civile e l’altro operante nel suo terreno di elezione del diritto amministrativo. Il primo compito del relatore è quello di chiarire il senso della scelta e di orientare verso l’acquisizione condivisa del risultato auspicato. In altri termini, il filo ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2011

Inadempimento del fornitore nel credito al consumo e rimedi relativi al rapporto di finanziamento
Gianluca Mignacca

Uno degli aspetti della disciplina del credito al consumo più rilevanti e controversi è stato sicuramente costituito dalla rilevanza giuridica che poteva assumere il collegamento fra il contratto di credito e il contratto per la fornitura del bene o del servizio, tutte le volte in cui il consumatore avesse stipulato il contratto di credito allo scopo precipuo di procurarsi i mezzi finanziari necessari per pagare il corrispettivo di un bene o di un servizio. Il dibattito ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2011

Profili delle convenzioni di lottizzazione nel quadro dell’amministrazione per accordi
Renato Martuscelli

Nella materia urbanistica ha trovato il proprio terreno di coltura il modello dell’amministrazione per accordi. Quello dei moduli convenzionali in urbanistica – o, più semplicemente, delle convenzioni urbanistiche – è un tema di grande interesse, perché, oltre a presentare una indiscutibile rilevanza pratica e un notevole interesse storico, in quanto investe l’evoluzione del concetto stesso della proprietà fondiaria ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2010

Riflessi privatistici in materia contrattuale del principio comunitario di non discriminazione
Veronica Bongiovanni‏

Nel sistema di protezione multilivello dei diritti fondamentali, il principio di non discriminazione, comportando la sua violazione un’offesa alla dignità, inerisce alle situazioni giuridiche c.d. esistenziali, immanenti all’“essere” della persona in quanto tale. Nell’ambito delle fonti comunitarie, tale principio era inizialmente previsto dall’art. 6 del Trattato istitutivo della Comunità Europea (attuale art. 18 del Trattato sul Funzionamento ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2010

Garantías en la venta de bienes muebles de consumo: la conformidad
Concepción Rodríguez Marín

La Ley de Garantías en la Venta de Bienes de Consumo de 2003 que tenía por objeto establecer un conjunto de medidas tendentes a garantizar la protección de los consumidores de bienes muebles, la conformidad de los bienes con el contrato de compraventa, así como articular la garantía comercial que adicionalmente puede ofrecerse al consumidor, ha quedado incorporada, conforme a las previsiones del mandato comunitario originario, al Texto ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2010

Bipolarità dell’atto di consumo: neutralità,oggettivazione dello scambio e rilievo dei profili soggettivi. ideologia e dogmatica del codice del consumo
Carlo Mazzù

La dottrina sta riflettendo sulla portata del fenomeno della c. d. «consumerizzazione del diritto civile»,il cui significato sostanziale è ancora da approfondire e da esplorare in tutte le sue implicazioni, metodologiche e pratiche, perché non resti un’espressione «ad effetto», prigioniera del fascino dell’assonanza con la formula, ormai famosa, coniata per descrivere il fenomeno – per tanti aspetti parallelo – della ... [ leggi ]

 


Giugno 2010

La tutela individuale del consumatore al di fuori del codice del consumo in caso di pratiche commerciali scorrette
Cristina Dalia

Non sempre le forme di tutela collettiva e i rimedi specifici, apprestati dal codice del consumo, sono in grado di garantire al consumatore completo ristoro in caso di lesione del suo diritto ad assumere liberamente decisioni commerciali consapevoli e volontarie. L’indagine tende a verificare i margini di concreta operatività degli ordinari strumenti civilisti e penalistici in grado di salvaguardare il consumatore leso da comportamenti scorretti del professionista. [ leggi ]


 

Maggio 2010

La violazione degli obblighi di informazione tra regole di validità e regole di correttezza
Antonio Musio

L’attualità del principio di non interferenza tra regole di validità e regole di correttezza ha a più riprese impegnato dottrina e giurisprudenza, avendo il legislatore negli ultimi anni dato vita a disposizioni che inducevano a ritenere superato il richiamato principio. Dall’analisi delle diverse normative di derivazione comunitaria emerge, infatti, che le conseguenze derivanti dalla violazione degli obblighi di informazione possono essere di ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2010

Eteronomia giudiziale e contratto diseguale
Carla Cosentino

Lo scritto analizza il complesso tema dell'equilibrio negoziale e dei confini del potere d'intervento giudiziale sul contenuto delle pattuizioni private. La concezione del contratto come espressione della sovereign party intention sembra porsi su di un piano d'incompatibilità ontologica con il riconoscimento dell'equilibrio contrattuale come nuovo requisito di validità, o di idoneità dell'accordo negoziale al perseguimento d'interessi meritevoli di tutela rispetto ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2010

La pubblicità dei prodotti assicurativi, dei prodotti bancari e finanziari e la disciplina delle pratiche commerciali scorrette
Salvatore Sica

Il lavoro analizza la pubblicità dei prodotti assicurativi e quella dei prodotti bancari e finanziari alla luce della recente disciplina delle pratiche commerciali scorrette, oggi confluita nel d.lgs. n. 206/2005 (il cd. «Codice del consumo»). L’Autore, in particolare, si sofferma sulla rappresentazione dei rendimenti secondo le regole dettate da Banca d’Italia, Consob e Isvap, nonché sulla pubblicità effettuata per il tramite di intermediari distributori, ... [ leggi ]